Vini
I nostri vini
IGT Ravenna Bianco
Annata: 2018
Zona di produzione:
San Biagio Vecchio e Podere Terbato Faenza (RA)
Vitigno: Vitigno Bianco autoctono romagnolo
Esposizione terreni:
sud-est
Terreni: 190m
s.l.m.
Tipologia terreni:
medio impasto
Età vigneto:
circa 30 anni da selezione massale
Forma di allevamento:
guyot
Vendemmia: manuale
in cassetta, con accurata selezione dei grappoli. Effettuiamo ripetuti passaggi
per assecondare la lenta e graduale maturazione dei grappoli in tutti i vigneti. In questa vendemmia abbiamo effettuato 4 distinte raccolte. L'ultima raccolta era attaccata da Muffa Nobile e proviene da una vigna di Albana del podere Terbato in un fondovalle sotto la Torre di Oriolo con esposizione a nord.
Vinificazione: macerazione del mosto sulle proprie bucce per 1 giorno
Maturazione: in
vasca di acciaio per 6 mesi
Imbottigliamento: marzo 2019. Sono state prodotte 6441 bottiglie da 75cl e 60 magnum.
Caratteristiche
organolettiche: Giallo paglierino intenso. Si apre a ventaglio avvolgendo
con note di frutta a polpa gialla, ginestra, fiori di acacia e sambuco.
Sapidità, calore e succosa acidità si fondono in equilibrio perfetto
Titolo alcolometrico:
14,5% vol
Conservazione:
ambiente fresco e asciutto, preferibilmente al buio, e con bottiglie coricate
Temperatura di
servizio: 12-13°C
Abbinamento
gastronomico: Tortellini in brodo
Per più informazioni e curiosità sul nostro SabbiaGialla clicca qui (vedi "la Lente di Sabbia")
CacciaBruco
Annata: 2018
Zona di produzione:
San Biagio Vecchio, Faenza (RA)
Vitigno: Malvasia
aromatica e Trebbiano
Esposizione terreni:
sud-est
Terreni: 190m
s.l.m.
Tipologia terreni:
medio impasto
Età vigneto: 26 anni
Forma di allevamento:
guyot
Vendemmia:
manuale in cassetta con selezione dei grappoli
Vinificazione: macerazione di una settimana sulle bucce
Maturazione: in
vasche di acciaio per 6 mesi
Imbottigliamento: 1 aprile 2019. Sono state prodotte 4600 bottiglie da 75cl
Titolo alcolometrico:
12,5% vol
Conservazione:
ambiente fresco e asciutto, preferibilmente al buio, e con bottiglie coricate
Temperatura di
servizio: 12/13°C
Abbinamento
gastronomico: bulgur di verdure e mazzancolle
Romagna DOC Sangiovese Superiore
Annata: 2018
Zona di produzione:Vigna del Pozzo -
San Biagio Vecchio, Faenza (RA)
Vitigno:
Sangiovese 100%
Esposizione terreni:
nord-est
Terreni: 190m
s.l.m.
Tipologia terreni: argille
rosse e sabbie gialle
Età vigneto: 12
anni
Forma di allevamento:
guyot
Vendemmia: manuale
in cassetta con selezione dei grappoli
Vinificazione: in
rosso con macerazione sulle bucce di circa 4 gg in acciaio.
Nessuna follatura
Caratteristiche
organolettiche: Tannino quasi impercettibile per un Sangiovese con un anima
da rosato.E' un vino sottile, esplosione di frutto e piacevolezza di beva
Fermentazione
malolattica: svolta spontaneamente in vasca di acciaio
Maturazione: 11
mesi in acciaio.
Imbottigliamento: marzo 2019. Sono state prodotte 5709 bottiglie da 75cl e 60 magnum.
Titolo alcolometrico: 13% vol
Conservazione:
ambiente fresco e asciutto, preferibilmente al buio, e con bottiglie coricate
Temperatura di
servizio: 16°C
Annata: 2016
Zona di produzione:
Podere Terbato, Faenza (RA)
Vitigno:
Sangiovese 100%
Esposizione terreni:
sud-est
Terreni: 190m
s.l.m.
Tipologia terreni:
argille rosse e sabbie gialle pleistoceniche
Età vigneto: 18
anni
Forma di allevamento:
guyot
Vendemmia:
manuale in cassetta con selezione dei grappoli
Vinificazione: in
rosso con macerazione sulle bucce di circa 15 gg in vasca di cemento
Fermentazione
malolattica: svolta spontaneamente in cemento
Maturazione: 16
mesi in vasca di cemento
Imbottigliamento: 25 marzo 2018. Sono state prodotte 3260 bottiglie da 75cl e 80 magnum.
Caratteristiche
organolettiche: Rosso rubino. Naso in bilico fra sentori di prugna in
confettura e folate di viola e fiori blu. In una struttura dove la freschezza
esalta il frutto, fa il suo ingresso un tannino graffiante. Finale sapido
Titolo alcolometrico:
14,5% vol
Conservazione:
ambiente fresco e asciutto, preferibilmente al buio, e con bottiglie coricate
Temperatura di
servizio: 16-18°C
Abbinamento
gastronomico: grigliata mista
IGT Ravenna Rosso Savignon Rosso
Annata: 2017
Zona di produzione:
San Biagio Vecchio, Faenza (RA)
Vitigno: 100%
selezione di vecchi cloni di Centesimino
Esposizione terreni:
sud-est
Terreni: 190m
s.l.m.
Tipologia terreni:
medio impasto
Età vigneto: 31
anni
Forma di allevamento:
guyot
Vendemmia: manuale
in cassetta con selezione dei grappoli
Vinificazione: Fermentazione
spontanea con i propri lieviti indigeni e macerazione sulle bucce di circa 20
gg in piccoli tini da 700l per garantire un maggior contatto fra bucce e mosto
Fermentazione
malolattica: svolta spontaneamente in tonneau
Maturazione: 3
mesi in tonneaux esauste
Imbottigliamento: giugno 2018. Sono state prodotte 1554 bottiglie da 75cl
Caratteristiche
organolettiche: Rosso rubino intenso. La prorompente aromaticità del
Centesimino avvolge con note speziate, rosa canina e alloro. In bocca riprende
fedelmente il quadro olfattivo sviluppando una piacevole persistenza,
supportata dalla sottilissima trama dei tannini e grande freschezza
Titolo alcolometrico:
14% vol
Conservazione:
ambiente fresco e asciutto, preferibilmente al buio, e con bottiglie coricate
Temperatura di
servizio: 16-18°C
Abbinamento gastronomico:
costolette di agnello con erbe aromatiche
Per informazioni e curiosità sulla storia del Centesimino clicca qui
Vino Bianco da Uve Stramature - cl 50
Annata: 2017
Zona di produzione:
San Biagio Vecchio, Faenza (RA)
Vitigno: Vitigno Bianco autoctono romagnolo
Esposizione terreni:
sud-est
Terreni: 190m
s.l.m.
Tipologia terreni:
medio impasto
Età vigneto: 7
anni
Forma di allevamento:
guyot
Vendemmia: Vino
frutto di ripetuti passaggi in vigna per assecondare la lenta e graduale
maturazione dei grappoli completamente botritizzati
Vinificazione e maturazione: Fermentazione
spontanea con i propri lieviti indigeni e macerazione sulle bucce di circa 1
anno in Kvevri (anfora Georgiana)
Decantazione: 5
mesi in acciaio
Imbottigliamento: Marzo 2019. Sono state prodotte 774 bottiglie da 50cl
Titolo alcolometrico
svolto: 13,5% vol
Conservazione:
ambiente fresco e asciutto, preferibilmente al buio, e con bottiglie coricate
Temperatura di
servizio: 14-16°C
Abbinamento
gastronomico: foie gras, formaggi a latte crudo vaccino/caprino
a crosta fiorita
Commenti
Posta un commento