Chi siamo
Una piccola cantina per pochi ettari di vigne,
sulla splendida collina di San Biagio Vecchio,
Un’attenzione esclusiva ai vitigni autoctoni
Un amore smisurato e incondizionato
per l'Albana di Romagna.
Tanto lavoro in vigna,
pochi e semplici gesti in cantina
lasciando che il tempo compia
ciò che nessun altro può fare.
Andrea e Lucia
La Cantina
Io, Andrea, sono subentrato nella
conduzione del podere a Don Antonio
Baldassari, parroco di San Biagio e appassionato vignaiolo. Fu mio zio Giorgio, enologo a Faenza, a segnalarmi
che forse, nelle colline di Oriolo, c’era per me un’opportunità.
Quando ho varcato la soglia della cantina per la prima volta, in una nebbiosa giornata dell’autunno del 2004, ho avvertito lo stesso profumo di quella di mio nonno. Buon auspicio!
Sembrò proprio che Don Antonio, custode della storia di ogni vigneto di queste colline, mi stesse aspettando. La mia inesperienza non sembrava costituire un problema, e presto imparai buona parte di ciò che oggi conosco sul vino e sulla vite grazie all’aiuto in vigna di Mario, un anziano contadino del posto, e di mio zio Giorgio.
Lavoro tutto l’anno tra i filari
affiancato da mia moglie Lucia e da
mio padre Gennaro, e il periodo
della vendemmia è sempre una
piacevole occasione di ritrovo per tutta la nostra grande famiglia in cui ognuno offre il suo prezioso contributo!
e questo fare culla i miei desideri
e fantasie di bambino.
Grazie alla cura e al sostegno della mia famiglia,
la simpatia e la sapienza
Grazie alla cura e al sostegno della mia famiglia,
la simpatia e la sapienza
di mio padre Gennaro e di mio zio Giorgio,
non sono mai realmente solo,
nemmeno quando
potando nel silenzio della vigna
decido cosa far morire
e cosa lasciar nascere…
non sono mai realmente solo,
nemmeno quando
potando nel silenzio della vigna
decido cosa far morire
e cosa lasciar nascere…
Andrea
Commenti
Posta un commento